Il pasticciotto: il re dei prodotti da forno tipici del Salento

Se il Salento fosse un piatto, il pasticciotto ne sarebbe senza dubbio la sua rappresentazione più dolce e autentica. Puoi assaporare questo classico intramontabile della tradizione anche a Corigliano d’Otranto nel nostro Antico Forno.
Il pasticciotto è il prodotto da forno della convivialità, quello che non può mancare durante le feste e che troverete in ogni bar o panetteria, pronto a regalare una pausa di dolcezza durante una passeggiata nel centro di Lecce o in un piccolo borgo salentino.
Un dolce che racconta il Salento
Ogni regione d’Italia ha i suoi dolci tipici e il pasticciotto è oggi riconosciuto da tutti come simbolo della tradizione gastronomica locale salentina. La sua preparazione è un rito che si tramanda da generazioni e il dolce viene preparato non solo per le occasioni speciali come le festività, ma anche per una semplice merenda pomeridiana.
In Salento è tradizione mangiarlo al mattino accompagnato da un caffè caldo d’inverno e da un caffè in ghiaccio con latte di mandorla in estate.
Questo dolce rappresenta un legame profondo con le tradizioni agricole e con il calore della vita familiare. È un invito a scoprire non solo un prodotto da forno, ma anche uno spaccato di storia, cultura e ospitalità.
Due ingredienti principali: la pasta frolla e la crema pasticciera
Cosa rende il pasticciotto così speciale? La sua semplicità. La base di questo dolce è una pasta frolla friabile, perfettamente bilanciata, che racchiude un cuore di crema pasticciera densa e vellutata, realizzata con uova, zucchero, latte e aromi (come vaniglia o limone).
La magia sta proprio nell’equilibrio di questi due ingredienti: la croccantezza della frolla e la morbidezza della crema che, al primo morso, si scioglie in bocca.
Semplicità, sì, ma non banalità. Ogni pasticciotto è preparato con un’attenzione scrupolosa ai dettagli: dalla scelta delle uova fresche al latte intero, fino alla delicatezza della cottura, che deve essere perfetta per garantire la giusta doratura della frolla senza compromettere la cremosità all’interno.
La sua preparazione è gelosamente custodita dai laboratori locali, che ogni giorno preparano con amore e dedizione questa prelibatezza. Ecco perché ogni angolo del Salento sembra avere la sua versione e tante sono le storie legate alla sua origine.
In effetti, è la tecnica di preparazione a fare la differenza e occorre applicare le giuste accortezze per ottenere la consistenza e il sapore perfetti.
Uno dei segreti per una buona pasta frolla è il giusto bilanciamento tra la parte grassa e la farina. Anche la crema pasticciera ha i suoi trucchi: bisogna mescolare continuamente per evitare che si formino grumi e deve essere cotta a fuoco lento per evitare che si separi o diventi troppo liquida.
Un altro trucco che i pasticcieri esperti utilizzano è il riposo della pasta in frigorifero: questo passaggio è essenziale per evitare che la pasta frolla diventi troppo elastica durante la preparazione.
Una rivisitazione del classico, varianti e gusti
Sebbene il pasticciotto tradizionale sia quello con crema pasticciera, nel corso degli anni sono nate molte varianti che hanno arricchito ancora di più l’offerta gastronomica salentina.
Tra le più popolari troviamo il pasticciotto con cioccolato (dove troviamo una golosa crema al cioccolato fondente), e il pasticciotto con amarena, che aggiunge un tocco di freschezza alla dolcezza della frolla.
Pasticciotto e abbinamenti: il dolce perfetto con…
Il pasticciotto è un dolce così ricco di sapore che si presta a diverse combinazioni con altre prelibatezze.
Per un abbinamento perfetto, come già segnalato in precedenza, consigliamo di gustarlo con un caffè espresso che esalta la dolcezza della crema e la croccantezza della pasta frolla.
Un’altra ottima combinazione è con un vino dolce da dessert, come un Moscato di Trani o i vini passiti del Salento.
Il pasticciotto: il cuore del Salento in un morso
Prodotto da forno di primo piano anche nelle vetrine di un panificio, il pasticciotto è il dolce che può accompagnarci in momenti diversi della giornata; un punto di riferimento da cui partire per scoprire la storia e i sapori di questa meravigliosa terra.
Se non avete mai provato i pasticciotti di Antico Forno a Corigliano d’Otranto, allora dovete organizzare una visita nel nostro laboratorio!
Categorie
Articoli recenti
- Il pasticciotto: il re dei prodotti da forno tipici del Salento
- Specialità da forno pugliesi per un aperitivo in casa
- Pane fresco nell’Antico Forno di Corigliano d’Otranto
- La ricetta del Pizzo salentino: prova a farlo a casa!
- Le Frise salentine: la ricetta originale e come gustarle al meglio
- Online il nuovo sito di Antico Forno