Specialità da forno pugliesi per un aperitivo in casa

Voglia di aperitivo? Non occorre aspettare per forza il weekend: che sia una serata con amici o un momento di relax in solitudine, l’aperitivo in casa può essere un’occasione per fare una pausa quando più ne hai voglia.
Alcuni prodotti artigianali di Antico Forno Meledi a Corigliano d’Otranto potrebbero essere perfetti per organizzare velocemente un aperitivo casalingo.
Noi abbiamo pensato a tarallini, friselline, cracker e puccette: con queste quattro proposte da forno artigianali potrete organizzare una pausa sfiziosa per voi o per i vostri amici, in poco tempo.
Tarallini, piccole delizie salate
Un classico tra gli spuntini preferiti in Puglia, i tarallini possono arricchire la tua proposta di aperitivo in casa. Come sappiamo, i tarallini si prestano a mille varianti: non solo salati, ma anche dolci. In questo caso ti proponiamo ovviamente quelli tradizionali all’olio d’oliva oppure i nostri tarallini aromatizzati alla pizzaiola, alla curcuma o con semi di finocchio; e ancora nella versione piccante o ai cereali.
Una delle combinazioni più classiche, ma sempre di grande successo, è quella tra i tarallini e le salse. La loro consistenza croccante si sposa perfettamente con la morbidezza di salse fresche e cremose. D’estate potrebbe essere rinfrescante l’abbinamento con una salsa di yogurt greco e cetrioli, arricchita da erbe aromatiche. Il contrasto tra la leggerezza della salsa e la croccantezza del tarallo crea un equilibrio perfetto.
Un’altra opzione deliziosa è l’abbinamento con hummus di ceci, dal sapore deciso e avvolgente, che esalta la semplicità del tarallino.
Per un aperitivo leggero, potresti provare i nostri tarallini al fianco delle verdure in pinzimonio. L’insieme di carote croccanti, sedano, peperoni e finocchi, intinti in una salsa a base di olio extravergine di oliva, limone e sale, si abbina meravigliosamente con il sapore rustico dei tarallini. La croccantezza delle verdure si fonde con quella dei tarallini, creando una texture che diverte e soddisfa il palato.
Il tuo aperitivo con tarallini può essere arricchito, infine, con una selezione di affettati pugliesi come il capocollo di Martina Franca; in quest’ultimo caso puoi optare per un bicchiere di Primitivo, il famoso rosso pugliese che completerà l’esperienza sensoriale.
Friselline, il croccante iconico della tradizione pugliese
Le friselline, versione più piccola delle classiche frise salentine, sono uno degli snack più rappresentativi della Puglia. Tradizionalmente preparate con farina di grano duro, vengono cotte in forno, tagliate a metà e biscottate fino a raggiungere una croccantezza irresistibile. Perfette per un aperitivo, le nostre friselline vengono proposte in vari gusti: all’olio di oliva, alla pizzaiola, al rosmarino, alla curcuma e nella versione integrale e ai cereali. Per un gusto più deciso, infine, è possibile scegliere le friselline piccanti.
Tutte possono essere arricchite con diversi condimenti: olio extravergine di oliva, pomodorini freschi, origano e magari qualche cappero per un tocco di sapore intenso. Un’alternativa più rustica prevede l’aggiunta di formaggi stagionati o del tonno.
Le friselline sono perfette da servire insieme a un buon vino bianco pugliese, come ad esempio una bollicina Verdeca.
Cracker, semplici ma gustosi
I nostri cracker all’olio d’oliva e alla pizzaiola sono un’altra chicca da inserire nell’aperitivo casalingo. Preparati con ingredienti semplici come farina, olio e sale, sono perfetti per essere sgranocchiati da soli o per accompagnare formaggi freschi come la burrata o la stracciatella. La loro croccantezza e leggerezza li rendono ideali per bilanciare sapori più intensi o per essere semplicemente serviti con un po’ di pomodorini freschi e basilico, per una combinazione che richiama i profumi estivi.
Un’altra idea vincente potrebbe essere quella di abbinare i crackers di Antico Forno Meledi ad una salsa al formaggio ed erbe aromatiche, un classico che non delude mai, ma che puoi personalizzare a piacere.
Basterà mescolare un formaggio cremoso a tua scelta con erbe fresche tritate, come rosmarino, timo, prezzemolo e basilico, aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva, succo di limone e un pizzico di sale. Il risultato è una salsa morbida e saporita, perfetta per essere spalmata sui crackers.
Infine, ai cracker alla pizzaiola potresti abbinare anche un pesto di pomodori secchi. Frulla pomodori secchi sott’olio, mandorle, basilico e un buon olio extravergine di oliva (aglio se lo gradisci) fino a ottenere una consistenza cremosa e rustica; usa i cracker per raccogliere questo pesto goloso.
Puccette, un’esplosione di gusto
Le puccette sono dei prodotti da forno artigianali tipici della cucina pugliese. Panini soffici e profumati, sono l’ideale per arricchire l’aperitivo con una nota morbida e saporita. Le puccette di Antico Forno vengono farcite con ingredienti semplici ma gustosi per essere perfette per ogni tipo di abbinamento.
Tra le nostre varianti troviamo le puccette alla pizzaiola, con un incontro gustoso di pomodoro per un sapore mediterraneo; le puccette alle olive leccine con un sapore deciso che arricchisce ogni morso di una salinità delicata e avvolgente.
Completano la proposta di Antico Forno Meledi le puccette con pancetta, un tocco leggermente croccante che regala una sapidità che si abbina alla morbidezza del panino, per un contrasto di consistenze che conquista il palato. Le puccette con pancetta vengono realizzate anche in versione piccante; il peperoncino dona una nota di vivacità e carattere, perfetta per chi cerca un po’ di audacia in ogni morso.
Potrai, dunque, gustare le puccette mignon da sole o in abbinamento con ciò che ami e, per un aperitivo che mescola sapori autentici e freschezza, potresti provarle come accompagnamento alle verdure grigliate.
Un aperitivo pugliese da sogno
La bellezza di un aperitivo casalingo con specialità artigianali da forno pugliesi risiede nella sua semplicità e nel suo sapore autentico. La combinazione di tarallini salati, friselline croccanti, cracker leggeri e puccette soffici saprà conquistare tutti.
Per un’esperienza davvero completa, si potrebbe accompagnare il tutto con un buon vino pugliese, magari un rosso corposo o un bianco fresco; per un’alternativa analcolica, invece, potresti pensare a succhi di frutta fresca o bevande.
Vieni a scoprire i prodotti da forno artigianali di Antico Forno a Corigliano d’Otranto!
Contattaci